- briglia
- brì·glias.f. CO1a. ciascuna delle due redini che si attaccano al morso del cavallo | estens., spec. al pl., l'insieme dei finimenti con cui si guida il cavallo1b. spec. al pl., ciascuna delle strisce di cuoio o di stoffa usate per sorreggere i bambini che imparano a camminareSinonimi: cinghia, danda, guinzaglio.2. fig., spec. al pl., freno, controllo: allentare, tirare le briglie a qcn.3. TS mar. manovra dormiente che serve a scaricare verso il basso lo sforzo fatto su un albero o su un'asta orizzontale: briglia del bompresso4. TS idraul. sbarramento in muratura eretto trasversalmente nel letto di un corso d'acqua per trattenere le acque ed evitare l'erosione del fondaleSinonimi: 1serra, traversa.5. TS tecn. nelle grandi travi metalliche spec. da ponte, ciascuna delle membrature cui è affidata la resistenza alla flessione6. TS mecc. organo di collegamento fra alberi di trasmissione7. TS zool. zona compresa tra gli occhi e il becco degli uccelli8. TS med. plica mucosa o connettivale che limita il movimento di un organo o di una struttura | formazione nastriforme prodotta in seguito a processi infiammatori, spec. in organi membranosi: briglia fibrosa, briglia cicatriziale9. TS tess. parte di un filo o di una trama dell'armatura che rimane libera tra due legature successive\DATA: av. 1348.ETIMO: dal got. *bridgil, v. anche bretella e brida.POLIREMATICHE:a briglia sciolta: loc.avv. COa briglie sciolte: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.